Omini di Pietra
Descrizione cammino
Partendo da Verano, raggiungibile anche con la funivia da Postal, il sentiero nr. 16 passa per l'albergo Grüner Baum e prosegue alla Malga Leadner. Da qui camminiamo sulla strada sterrata nr. 11 verso Giogo dei Prati. Dopo 3,5 ore di cammino giungiamo a un posto magico e leggendario, gli Omini di Pietra.
Oltre 100 figure di pietra rendono questo posto unico e speciale, nel cui centro si trova la croce di vetta del monte Schöneck. Ancora oggi, queste figure di pietra e le loro origini sono un mistero. Esistono varie teorie: era un passatempo dei pastori oppure sono un'opera di escursionisti di tempi passati? Inoltre, questo posto fu anche considerato un luogo di culto delle streghe. Non è chiaro neppure se i primi gli Omini di Pietra (ted. Stoanerne Mandln) risalgano effettivamente al periodo dei Celti. Tuttavia, la magia di questo posto, qui allo Stonehenge delle Alpi Sarentine, è percepibile!
Per il ritorno, si può intraprendere il percorso segnalato con la lettera K fino al maso Möltner Kaser. Passando per la Malga Waldbichl, giungiamo all'albergo Grüner Baum e di lì a Verano (ca. 3 ore).
Indicazione: alternativa: se si parte da Avelengo invece che da Verano, si può prendere il sentiero nr. 2 verso la Malga Wurzer e la Malga di Verano, per raggiungere il Giogo dei Prati. Da qui, il sentiero nr. 11 porta agli Omini di Pietra; per il ritorno prendete lo stesso sentiero fino al paese. La lunghezza del sentiero e il dislivello sono poco inferiori al tragitto che ha per punto di partenza Verano.
Informazioni
Punto di partenza: Verano
Tempo di percorrenza: 06:00 h
Lunghezza: 21,5 km
Altitudine: tra 1.163 e 1.987 m s.l.m.
Dislivello: +858 m | -846 m
Itinerario: Verano - Malga Leadneralm - Giogo dei Prati - Omini di Pietra - Möltner Kaser - Verano
Segnaletica: 16, 11, 23A, 28, 15, 16
Destinazione: Omini di Pietra
Punti di ristoro: Möltner Kaser (malga)